SPIEGAZIONE pagina precedente: prendendo un' asta  tutta uguale di misure, posizionarla ad una distanza da cerchio uniforme sia anteriormente che posteriormente, (le ruote devono essere ben allineate, sterzo ben diritto) misurare la distanza che c'e' fra i due estremi del cerchio, questa misura deve oscillare fra 0,5-1 mm. una volta per le anteriori e una volta per le posteriori, Se siete in queste misure l' assetto e' quasi perfetto, naturalmente alla prima occasione fatelo controllare con l'apparecchio.

Se l'angolo della ruota e' errato si entra in un contenzioso di complicazioni che se uno non e' esperto sul da farsi forse e' meglio che ci rinunci e si tenga l'angolo errato, in ogni caso spiego al meglio delle mie possibilita' come si procede per la sua regolazione.

Adesso veniamo alle dolenti note

Prima di tutto bisogna controllare che il perno della balestra non sia rotto e che sia nel suo alloggiamento come da figura qui a sinistra.

A questo punto con vettura in ordine di marcia, ruote gonfiate alla giusta pressione farla scorrere per 2, 3 metri a spinta in piano e allinearla perfettamente su di una guida segnata in terra come si vede nella figura, quindi procedere alla misurazione.
Dimenticavo, naturalmente i cerchi ruota devono essere perfetti, altrimenti le misure se il cerchio ha dei labbri piegati risulteranno errate !!.

Ora viene il bello !

Smontare tutto, ma proprio tutto, naturalmente la parte dove non torna, poi tagliare con uno scalpello o se c'e' la corrente a portata di flessibile potete pure molare le saldature delle rondelle come in figura qui a sinistra. Una volta tolte le rondelle se queste non sono sciupate le potete riutilizzare, altrimenti ve ne occorrono 4 nuove di adeguate misure ( vanno rispettate le sue misure) poi a questo punto rimontate il tutto, i bulloni passanti al trapezio ruote con rondelle nuove o quelle usate se buone, ammortizzatore, tutto insomma, serrare i dadi dei bulloni fino a toccare ma non stringerli a chiave ma solo a mano ben stretti, ora con dei colpetti di aggiustamento dovete trovare le giuste misure giocando sulle asole dove erano saldate le rondelle, una volta trovate le giuste misure stringere i bulloni passanti e risaldare le rondelle, a questo punto il gioco e' fatto, avete cosi' rimesso la vostra ruota con la perfetta angolatura.

Nel caso sia sciupato anche l'attacco dove vanno saldate le rondelle esiste il pezzo originale a solo come si vede in figura, sempre ingrassato con la cera anticorrosione, questo comporta il taglio di quello attaccato al telaio  e la sostituzione con uno nuovo. Qui accanto vedete una rondella di recupero sempre buona dove si nota le camolature di ruggine della vecchia asola