Il punto 1 serve per pulire il foro della bucatura della gomma per inserire un piccolo tampone di gomma nel copertone con colla e far si che il copertone si risaldi e si rinforzi intorno al foro, naturalmente la camera d' aria va accomodata nel classico modo di sempre.

Il punto 2 serve per togliere la valvolina interna, per poter ripulire da fango o altro accumulatosi per la perdita o la rottura del tappino

Naturalmente la parte per togliere la valvola alla camera d' aria era un sovrappiu', perche' i tappini delle gomme compresa la ruota di scorta prevedevano sulla loro testa un piccolo accessorio proprio per togliere la valvolina (vedi figura 5).

I tappini esistevano di due tipi, il primo tipo (figura 6) e' un tappino con accessorio protetto solo da un bordo rialzato del tappino stesso, mentre nel secondo tipo (figura 7) l' accessorio e' protetto da un cappuccio di gomma, che una volta tolto lascia completamente a nudo l' accessorio stesso, come in figura 5

Il punto 3 mostra la parte che serve a rifare la filettatura alla valvola, in caso di fuoristrada molto gravoso e con fango alto, rami e sottobosco vario, potrebbe accadere (anche con tappo metallico) che il tappino venga strappato via e il fango intasi tutti i filetti o siano piegati da non permettere di riavvitare un nuovo tappo.

Il punto 4 serve per ripulire e per rifare, se danneggiata, la filettatura per avvitare la valvolina con un tappino o la parte dell' attrezzo 2