 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I vari attrezzi specifici per sostituzione e riparazioni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Forse nessuno immagina a cosa puo' servire un coperchio del differenziale (peraltro costruito in Germania a Ingolstadt alla Auto Union) cosi fatto.
Ma e' semplice………..,
serve per quando si cambia la coppia conica e si deve misurare quanto spessorare per far girare pignone e corona nel modo migliore senza attriti o senza giochi eccessivi
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E questo qui a sinistra ?? (stessa provenienza, Germania, Ingolstadt, Auto Union) Questo e' un cacciavite, si, un cacciavite a martello, vi siete mai ritrovati con delle viti che proprio non si vogliono svitare e con tutti i cacciaviti possibili riuscite solo a slabbrare l' intaglio della vite ?? Si ?? Allora questo vi
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
potrebbe risolvere il problema, si perche' al suo interno vi e' una guida a spirale per circa due centimetri con una molla fortissima, quindi, la martellata associa due componenti, l' urto con il peso del martello fa si che la lama del cacciavite faccia una bella presa nell' intaglio della vite, contemporaneamente la spirale fa fare il movimento antiorario svitando la vite che avete maledetto fino a quel momento. Naturalmente smontandolo e invertendo la guida serve anche per avvitare.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
E questo ? Ma si, forse lo avete visto anche dal vostro gommista, magari fatto leggermente diverso, ma il concetto non cambia, andate alla pagina successiva e scoprite i vari usi, clicca qui
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|